Sharing Historic Car Knowledge
“Sharing historic car knowledge”, il progetto che è partito il 9 dicembre al Politecnico di Torino con il sostegno della Camera di commercio di Torino, ACI e ACI Storico, ha come obiettivo quello di promuovere la ricchezza del patrimonio culturale dell’automobile, rinnovando nei giovani e nelle nuove generazioni la passione per lo sport motoristico e il car design.
Il progetto prevede una serie di lezioni dedicate agli studenti di Università, Accademie di design e Istituti superiori e tenute da alcuni dei nomi più prestigiosi del settore.
Per gli studenti del Politecnico di Torino, l’ing. Vittorio Roberti e Miki Biasion hanno raccontato lo sviluppo e il perfezionamento della Lancia Delta Safari nel corso degli anni, test dopo test. Al centro, il valore imprescindibile che il continuo dialogo tra piloti, ingegneri e meccanici ha ricoperto in questo processo. Il secondo appuntamento è stato dedicato interamente alle Lancia Endurance da pista: l’ing. Vittorio Roberti ha raccontato il loro percorso, dal progetto alle gare attraverso i test di sviluppo, in dialogo con l’ing. Giorgio Camaschella, che di queste auto ha disegnato e curato lo sviluppo aerodinamico. A gennaio 2022, il terzo incontro si terrà presso la sede della Fondazione.
Nel corso del 2022, altri seminari saranno dedicati agli studenti del Politecnico di Milano e altri istituti di Formazione.
La Fondazione, in collaborazione con ACI, ACI Storico e la Camera di commercio di Torino ha organizzato un ciclo di seminari, momenti di incontro e formazione per gli studenti tenuti da alcuni dei nomi più prestigiosi del settore.
